La nostra leadership

Home > La nostra leadership

La nostra leadership

Elisabetta Tromellini

Protezione e salvaguardia dell’ambiente, della società, politiche e progettualità per un governo sostenibile del territorio e delle aziende. Saper gestire sapientemente normative e procedure con l’obiettivo primario di coniugare e governare l’apparente dicotomia rappresentata da sviluppo e crescita con politiche di sostenibilità.

Sono questi i miei interessi professionali che, da sempre, coincidono con i valori irrinunciabili a favore del miglioramento della qualità della vita e di un approccio rispettoso dell’ambiente e della società.

La duplice formazione scientifica e umanistica – grazie ad una laurea in Oceanografia biologica conseguita negli USA e una laurea in Lettere moderne indirizzo geografico all’Università Statale di Milano – mi ha permesso di coniugare, con estrema naturalezza, scienza e tecnologia, servizi e pratiche, tematiche ESG (Environmental, Social e Governance) con le esigenze dei gestori, degli amministratori e del semplice cittadino.

Con questa formazione, sostenuta da questo spirito, nella mia attività professionale e nella vita quotidiana, ho sempre guardato al nostro Pianeta, al fatto che tutti respiriamo la stessa aria e che tutti teniamo al futuro dei nostri figli e nipoti.

COMPETENZE PROFESSIONALI

Sustainability leader

Mi sono laureata in Oceanografia-Biologia Marina presso l’University of Washington di Seattle 

(USA) e in Lettere moderne con indirizzo Geografia presso l’Università Statale di Milano.

Attualmente CEO di New Vision Italia Srl – Strategie per la Sostenibilità (società di consulenza impegnata nelle strategie di sviluppo sostenibile per rafforzare il valore economico e sociale delle aziende).

Presidente Emerito del Comitato Sostenibilità di UITP (Associazione internazionale delle imprese di trasporto pubblico che raggruppa circa 2.000 fra operatori, aziende, associazioni e università nel mondo, prima donna a ricoprire questo ruolo, dopo esserne stata Presidente esecutivo per due mandati biennali).

Ho un’esperienza pluridecennale di temi ESG. Sono entrata a far parte del Gruppo FNM, società quotata in Borsa e secondo operatore nazionale nel campo del trasporto ferroviario, del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile, come Executive director dell’area CSR-Sostenibilità.

Nell’ambito delle responsabilità in capo alla funzione CSR-Sostenibilità, che ho diretto fino al 2024, ho operato sui temi della mobilità sostenibile, dell’ambiente e dell’efficienza energetica. Ho sviluppato strategie di Sostenibilità in linea con il Piano industriale volte alla redazione e all’attuazione del Piano di Sostenibilità integrato. Ho incorporato le politiche di Sviluppo sostenibile nei processi aziendali. Coordinato le attività e le risorse relative alla redazione della Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario (DNF-Bilancio di Sostenibilità) in adempimento alla normativa dell’Unione Europea e del D.lgs 254/2016 e, successivamente, alla Dichiarazione di Sostenibilità in linea con la European Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e in attuazione del D.lgs 125/2024. Gestito strategie di decarbonizzazione e Piani ESG integrati nel Piano industriale.

Docente universitaria sui temi ESG e Rendicontazione di Sostenibilità (corsi master Università di Milano Bicocca e Università IUAV di Venezia).

Membro del Comitato scientifico della Fondazione Sviluppo Sostenibile.

Leader del Gruppo di lavoro “Sostenibilità” di ASSTRA (Associazione nazionale che raggruppa 143 aziende di trasporto pubblico).

Membro del Consiglio di Amministrazione di CAV (Concessionario Autostrade Venete) e Presidente del Comitato Sostenibilità.

Consigliera di Amministrazione di Nordcom SpA, società di System Integration ICT, che opera principalmente nel mercato del Trasporto Pubblico e della Mobilità.

Firmataria della Dichiarazione promossa dalla Commissione Europea sull’Uguaglianza e Pari opportunità nel settore dei trasporti.

Sindaca del Comune di Orta San Giulio (NO), prima donna a ricoprire questo ruolo.

Presidente del Club “Milano alla Scala” del Soroptimist International d’Italia, Associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale che collaborano per migliorare la condizione femminile.

Giornalista pubblicista, dal 1987 iscritta all’Ordine nazionale dei Giornalisti.

Dal 2012 al 2015 in MM SpA ho collaborato con la Direzione Qualità, Ambiente e Validazione per l’elaborazione del piano di riduzione ed eliminazione dei rischi ambientali attraverso lo sviluppo di prescrizioni operative per l’applicazione e il rispetto delle norme ambientali e dei piani di bonifica.

Ho fatto parte del board di una società del gruppo Mapei SpA, ho partecipato allo sviluppo di un sistema di trattamento e bonifica di terreni e sedimenti contaminati, fungendo da raccordo con Amministrazioni ed Enti Pubblici.

Attraverso la mia attività di Project leader, le mie pubblicazioni scientifiche e divulgative e la partecipazione a convegni e workshop nazionali e internazionali ho cercato di incentivare l’interesse e gli interventi verso la protezione e la salvaguardia dell’ambiente, con un’enfasi particolare verso il ciclo dell’acqua.

Nel 2012 per Eupolis Lombardia – Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia – in collaborazione con la Direzione Ambiente della Regione, ho condotto uno studio per la regolamentazione della messa in sicurezza e del trattamento delle cosiddette acque di pioggia (acque meteoriche).

In numerose occasioni ho partecipato a tavoli tecnici nazionali (Ministero dell’Ambiente, ISPRA e Regione Lombardia) e internazionali (IWA, EPA).

A partire dal 2006 ho svolto la mia attività presso il Servizio Informativo del Magistrato alle Acque di Venezia – Consorzio Venezia Nuova – focalizzata nello sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento delle acque reflue, il telecontrollo degli impianti di depurazione, il monitoraggio delle acque ai sensi della direttiva 2000/60 CE e delle acque di pioggia (acque meteoriche di dilavamento). Tra l’altro, ho fatto parte dello Steering committee di convegni nazionali e internazionali su questi specifici temi.

Dal 1991, ho operato come consulente (ENEA, ISPRA), distaccata al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, coordinando programmi di protezione dall’inquinamento delle acque marine, di valutazione del danno ambientale, sia marino che terrestre. A questo proposito, mi piace evidenziare l’esperienza maturata nel campo della lotta all’inquinamento e del danno ambientale come conseguenza all’affondamento della petroliera Haven nelle acque marine della Liguria. Inoltre, nello stesso periodo ho partecipato, attraverso un lavoro di team, al coordinamento di progetti di studio per la salvaguardia della Laguna di Venezia.

La mia attività professionale ha avuto inizio nel 1985, prima come ricercatrice alla Facoltà di Chimica Industriale a Venezia e, quindi, nel settore privato in società di ingegneria ambientale.

PRESENTAZIONE

Sostenibilità: valore, competitività e sviluppo

Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) come nuova sfida nella integrazione dei temi ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie aziendali.

Le aziende che sapranno integrare sostenibilità, innovazione e solidità finanziaria saranno in grado di affrontare le sfide attuali e di domani. Non è questione di attendere che le normative obblighino, ma la sostenibilità deve essere vissuta come leva di sviluppo e di benessere, per le imprese e i territori. Nessuno deve rimanere indietro, non è solo un principio dell’Agenda 2030, è un processo che richiede impegno, cultura e coesione e va fatta bene e ora vede protagonisti i Millennials e la Generazione Z.

Sono giunta dopo un percorso professionale e scientifico maturato nelle diverse attività legate alla salvaguardia dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e al benessere della comunità; devo riconoscere che ancor prima di un impegno professionale l’ho vissuto e lo vivo come un impegno etico e morale.

Credo fortemente nella necessità di introdurre nuovi modi di pensiero e stili di vita, sia individuali che collettivi, a favore del pianeta, degli ecosistemi che lo vivono, del nostro clima, in sostanza del nostro futuro e quello dei nostri figli e nipoti.

Ho affrontato, quindi, questa sfida professionale con una motivazione ancora più radicata e forte: contribuire nel fare applicare e promuovere principi e azioni verso uno sviluppo sostenibile, verso politiche di responsabilità sociale.

Attraverso le mie esperienze professionali e, da ultimo, la decennale esperienza come dirigente CSR-Sostenibilità del Gruppo FNM, ho accompagnato l’azienda attraverso il percorso di redazione del Bilancio di Sostenibilità, un’attività di non semplice stesura di un documento di rendicontazione, ma di un lavoro di team, costruito attorno ad un confronto costante con il top management del Gruppo, con gli stakeholder, con il territorio e, al contempo, di promozione e sviluppo di contenuti, quali risparmi energetici e relativi piani di decarbonizzazione, tassonomia, buone pratiche da rendicontare.

Ho promosso e coordinato, altresì, la messa a punto del Piano di Sostenibilità al 2020, primo strumento di programmazione e progettazione adottato in Italia nel settore del trasporto per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per poi proseguire col successivo Piano al 2025.

Sostenibilità in una azienda significa anche individuare nuovi modelli e sistemi di produzione. Nel trasporto: innovazione e ricerca nella mobilità sostenibile. Ad esempio, il progetto della Comunità Europea “I-SharE LIFE- Innovative sharing solutions for full electric travels in small and medium size urban areas” come leader di 5 partner italiani e 2 transnazionali, la stesura e l’aggiudicazione del progetto europeo di Mobilità Sostenibile del valore di 6 milioni di euro.

Anche sul versante della misurazione ESG, ho promosso le procedure per la classificazione – rating – del Gruppo nel panorama industriale e finanziario nazionale.

Ma è anche attraverso una serie di iniziative e attività collaterali che ho profuso un impegno convinto verso la promozione di una cultura dello sviluppo sostenibile all’interno del Gruppo FNM e nelle procedure e nelle attività aziendali e di business, anche attraverso cicli di formazione e buone pratiche.

Inoltre, attraverso un confronto nazionale e internazionale, ho valorizzato questo impegno sui temi della sostenibilità e CSR, prima coordinando il gruppo di lavoro ASSTRA (l’Associazione nazionale del trasporto pubblico che raggruppa oltre 140 imprese nazionali) che ha portato alla stesura delle prime “Linee guida di Sostenibilità-CSR” delle imprese di trasporto. Poi, come Presidente per due mandati del Comitato Sviluppo Sostenibile di UITP (l’Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico con sede a Brussel).

Infine, ho sempre cercato di coniugare queste attività con le mie sensibilità attorno ai temi delle pari opportunità, anche nel campo del trasporto. Tra l’altro, sottoscrivendo e promuovendo la “Dichiarazione per garantire principi di uguaglianza e di pari opportunità tra donne e uomini nel settore dei trasporti promossa dalla piattaforma Women in Transport – EU Platform for change” e come Presidente del Soroptimist International Club Milano Scala, Associazione mondiale di donne di elevata qualificazione professionale impegnate nel migliorare la condizione delle donne.

Vincitrice del premio “Donne che ce l’hanno fatta“ 2021, premio nazionale promosso da Sportello Donna e dalla fondazione Gaia in favore di donne che si sono contraddistinte nei vari settori.

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni e attività che ho svolto sull’argomento:

 

  • E. Tromellini, nominata Presidente Onorario Comitato Sviluppo Sostenibile di UITP, 15 Giugno 2025, Amburgo
  • E. Tromellini, Bilancio di Sostenibilità 2024 Dichiarazione Volontaria di carattere Non Finanziario CAV SpA, ai sensi del D.lgs. 254/2016, Presidente Comitato Sostenibilità, marzo 2025 – https://www.cavspa.it/it/societa/bilancio-di-sostenibilita
  • E. Tromellini, Bilancio di Sostenibilità – Dichiarazione di Sostenibilità 2024 FNM Group, ai sensi del D.lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva Europea CSRD, project leader dell’attività di reporting, dicembre 2024 
  • E. Tromellini, Presidente 40° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP, 27-29 November 2024, Madrid
  • E. Tromellini, Partecipazione come Sindaca del Comune di Orta San Giulio, 20-22 Novembre 2024, ANCI, Torino
  • E. Tromellini, Partecipazione come rappresentante del Governo italiano, 13-15 Novembre 2024, COP29, Baku
  • E. Tromellini, Prescom Board Meeting of UITP, intervento Aligning UITP’s Integrated Work Programme with ESG Principles, 30 June 2024, Brussel
  • E. Tromellini, La mobilità sostenibile nel contesto aziendale: FNM Group, CSRD e il percorso di FNM verso la compliance, Università Bicocca – docenza Master I Livello “Sostenibilità in diritto, finanza e management SiLFiM”, 14 giugno 2024
  • E. Tromellini, Presidente 39° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP & Latin America Seminar, 21-24 May 2024, Sao Paulo
  • E. Tromellini, Policy Board Meeting of UITP, intervento: Adapting Public Transport to Climate Change, 24 April 2024, Porto 
  • E. Tromellini, Prescom Meeting of UITP, intervento: Resilient Public Transport and Cities: the importance of adapting to the impacts of Climate change, 14 March 2024, Brussel
  • E. Tromellini, Bilancio di Sostenibilità – Dichiarazione Non Finanziaria 2023 FNM Group, ai sensi del D.lgs. 254/2016 e in linea con la Direttiva Europea CSRD, firmataria come dirigente responsabile CSR-Sostenibilità, marzo 2024 https://www.fnmgroup.it/bilancio_sostenibilita/
  • E. Tromellini, Partecipazione, Panel discussion 1: Technology drivers – how is innovation in transport accelerating decarbonization on this sector (SDG 7), 6-8 December 2023, COP28, Dubai
  • E. Tromellini, Presidente 38° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP, 6-7 Novembre 2023, Brussel
  • E. Tromellini, Presidente 37° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP, 3-4 Giugno 2023, Barcellona
  • E. Tromellini, La mobilità sostenibile al centro della transizione ecologica. FNM e sostenibilità, Università degli Studi Milano Bicocca – docenza Master I Livello “Sostenibilità in diritto, finanza e management SiLFiM”, 5 maggio 2023
  • E. Tromellini, Bilancio di Sostenibilità – Dichiarazione Non Finanziaria 2022 FNM Group, ai sensi del D.lgs. 254/2016 e in linea con la Direttiva Europea CSRD, firmataria come dirigente responsabile CSR-Sostenibilità, marzo 2023 – https://www.fnmgroup.it/bilancio_sostenibilita/
    • E. Tromellini, Presidente 36° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP, 5-7 December 2022, Vienna
  • E. Tromellini, Partecipazione, World Health Organization, Panel discussion: the Impact of Public Transport on citizens’ health, 7-8 Novembre 2022, COP27, Sharm El Sheik 
  • E. Tromellini, Presidente 35° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP, 7-8 July 2022, Parigi
  • E. Tromellini, La mobilità sostenibile nel contesto aziendale. FNM e sostenibilità, Università degli Studi Milano Bicocca – docenza Master I Livello “Sostenibilità in diritto, finanza e management SiLFiM”, 22 aprile 2022
  • E. Tromellini, Bilancio di Sostenibilità – Dichiarazione Non Finanziaria 2021, ai sensi del D.lgs. 254/2016 e in linea con la Direttiva Europea CSRD, firmataria come dirigente responsabile CSR-Sostenibilità, marzo 2022 –  https://www.fnmgroup.it/bilancio_sostenibilita/
  • E. Tromellini, Partecipazione, MENA Transport Congress & Exhibition, Panel discussion: Cities of Tomorrow, 7-8 February 2022, Dubai
  • E. Tromellini, Presidente 34° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP, 8 February 2022, (online)
  • E. Tromellini, membro della Commissione giudicatrice “The International UIC Sustainable Railway Award” 2022, Berlino.
  • E. Tromellini, Presidente 33° Comitato Sviluppo Sostenibile Meeting of UITP, 16 december 2021, (online)
  • E. Tromellini, Introduzione alla sostenibilità e agli strumenti di rendicontazione, docenza alla Challenge School Università Ca’ Foscari – novembre 2021.
  • E. Tromellini, Intervento Game On: City Ambitions Towards Future Proof & Equitable Mobility Systems, organized by ICLEI, UN Climate Change Conference UK, 10 Novembre 2021, COP26 Glasgow.
  •  
  • E. Tromellini, Fireside chat 2. Accelerators for modal shift, COP26 Sustainable Transport High Level Event, 9 Novembre 2021, COP26 Glasgow.
  • E. Tromellini – Intervento UITP-UIC Mobilizing Sustainable transport for Global climate action and resilient recovery, 9 Novembre 2021, COP26 Glasgow.
  • E. Tromellini, nomina Presidente Comitato Sviluppo Sostenibile (SDC) di UITP, 30 June 2021, Brussel
  • E. Tromellini, Intervento Back to better mobility: Accelerating Sustainable Transport in the Next Decade of Action, Real-time challenges and plans in achieving the 2030 Agenda for public transport, UN Sustainable Transport Conference, 15 Ottobre 2021, Beijing (online).
  • E. Tromellini, Intervento Fireside chat: The role of regions and the public sector in driving forward clean road transport, Pre-COP26 Zero emission vehicles, 30 Settembre 2021, Milano. 
  •  
  • E. Tromellini, Introduzione alla sostenibilità e agli strumenti di rendicontazione, docenza alla Challenge School Università Ca’ Foscari – novembre 2020.
  • E. Tromellini, Il Gruppo FNM, Stakeholder engagement. Il climate change e gli impatti sul settore delle infrastrutture e dei trasporti, Università degli Studi Milano Bicocca – docenza Corso di laurea triennale “Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali”, 14 gennaio 2020
  • E. Tromellini, Introduzione alla sostenibilità e agli strumenti di rendicontazione, docenza alla Challenge School Università Ca’ Foscari – 29 novembre 2019.
  • UITP, Sustainable Development Commission, partecipazione E. Tromellini alla 29° edizione SDC – Città del Capo, 10-12 novembre 2019
  •  E. Tromellini, Le linee guida e gli indicatori per la stesura del Bilancio di Sostenibilità. La responsabilità sociale e ambientale per l’impresa di trasporto pubblico di ASSTRA – Key energy, Ecomondo, 7 novembre 2019.
  • E.Tromellini – “FNM e la Governance di Sostenibilità” presentazione al workshop “Rating ESG: facciamo chiarezza” – Milano, Palazzo Cusani, giugno 2019
  • Etica News e Integrate srl – “Rating ESG: Facciamo chiarezza” – presentazione E. Tromellini al workshop – Milano, maggio 2019
  • E. Tromellini – “Un trasporto sostenibile a misura di persona” contributo al libro “Pensare sostenibile. Una bella impresa” di Barbara Santoro – Milano, Egea, 2018
  • E. Tromellini – Pubblicazione “Linee Guida Sostenibilità-CSR”, redatto dal gruppo di lavoro Sostenibilità di ASSTRA – Roma, 2018
  • E. Tromellini – “Dalle alghe la nuova frontiera per il biocombustibile. Il programma di ricerca del gruppo FNM” – TP – Trasporti Pubblici, numero 11/12 novembre/dicembre 2018
  • E. Tromellini – Organizzazione, presentazione e conduzione 27° Sustainable Development Commission – UITP, riconosciuta dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici UNFCCC, FNM Milano, novembre 2018.
  • E. Tromellini – “FNM Sustainability Strategy” Presentazione workshop “The PEP relay race – UNECE – World Health Organization – Rimini Fiera, novembre 2018.
  • E. Tromellini – Partecipazione al tavolo di lavoro organizzato dalla “Piattaforma Women in Transport – EU Platform for change della Commissione Europea” – Bruxelles, novembre 2018
  • E. Tromellini – Presentazione Bilancio di Sostenibilità 2017 FNM “Sostenibilità come creazione di valori” – Milano, Teatro Agorà, Triennale – ottobre 2018 – https://www.fnmgroup.it/bilancio_sostenibilita/
  • E. Tromellini – “Come costruire il Bilancio e il Piano di Sostenibilità nelle aziende di TPL: Strumenti di reporting per la CSR” – Relatrice al seminario formativo di ASSTRA Service – Roma, luglio 2018
  • E. Tromellini – Shift2Rail Research Rail Priorities – partecipazione al Workshop – Bruxelles, giugno 2018
  • E. Tromellini – Relazione all’evento di presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità 2017 di Seta, azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico su gomma nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza – Modena, maggio 2018
  • E. Tromellini – Premio “PA Sostenibile 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” – Roma, maggio 2018
  • FNM, Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano –Sottoscrizione accordo triennale di collaborazione per le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico – Partecipazione all’evento di E. Tromellini – Milano, aprile 2018
  • E. Tromellini – Intervento Verso il 2030: le nuove sfide per uno sviluppo sostenibile. Climate change and Water pollution – VIII Festa Scienza e Filosofia – Foligno, aprile 2018
  • Hack Your Move” – Hackathon sul trasporto intermodale dell’ultimo miglio, coordinato e organizzato da E. Tromelliniin collaborazione con PoliHub e Y4PT – Milano, marzo 2018
  • E. Tromellini – Relazione al 14° Convegno Nazionale ASSTRA sul TPL La chiameremo Futura. Linee guida per la sostenibilità dell’Impresa – Roma, febbraio 2018
  • E. Tromellini – Le nuove linee guida per la Sostenibilità delle aziende di TPL – TP – Trasporti Pubblici, numero 1/2 gennaio/febbraio 2018
  • E. Tromellini – Induction Program rivolto ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di FNM circa la Direttiva comunitaria 2014/95 – Milano, gennaio 2018
  • E. Tromellini – Stesura e approvazione in CdA “Linee guida per Acquisti Sostenibili Gruppo FNM” – Milano, gennaio 2018
  • E. Tromellini – Coordinamento e redazione del “Progetto di efficientamento energetico del Gruppo FNM presso lo stabile di Cadorna e le stazioni Milano Nord Cadorna e Milano Bovisa Politecnico” – Milano, dicembre 2017/luglio 2019
  • E. Tromellini – Componente della Sustainable Development Commission di UITP (Organizzazione mondiale delle imprese di trasporto pubblico) – Rotterdam novembre 2017/Dakar aprile 2018/Milano ottobre 2018/Stoccolma giugno 2019
  • E. Tromellini – Stesura del “Piano formativo per l’adozione delle Linee Guida per Acquisti Sostenibili del Gruppo FNM” – Milano, dicembre 2017
  • E. Tromellini – Presentazione del progetto di costituzione di “Sustinea, Fondazione FNM per la Mobilità Sostenibile” – Milano, dicembre 2017
  • E. Tromellini – Induction al Management di ATV sui temi di CSR – Verona, dicembre 2017
  • E. Tromellini – Sottoscrizione della “Dichiarazione per garantire principi di uguaglianza e di pari opportunità tra donne e uomini nel settore dei trasporti promossa dalla piattaforma Women in Transport – EU Platform for change” – Bruxelles, novembre 2017
  • E. Tromellini – Coordinatrice nazionale del Gruppo di lavoro “Sostenibilità-CSR” di ASSTRA (Associazione nazionale imprese di Trasporto pubblico locale) – Roma, luglio 2017
  • E. Tromellini – Presentazione Bilancio di Sostenibilità 2016 e Piano Sostenibilità 2020 FNM “La Sostenibilità elemento di sviluppo economico” – Milano, Teatro Agorà, Triennale – luglio 2017
  • E. Tromellini – Coordinamento a capo di un gruppo di 5 partner italiani e 2 transnazionali per la stesura e aggiudicazione del progetto europeo di Mobilità Sostenibile “I-SharE LIFE- Innovative sharing solutions for full electric travels in small and medium size urban areas”, cofinanziato dalla Comunità Europea con 3,4 milioni di euro – Bruxelles/Milano, maggio 2017/luglio 2018
  • E. Tromellini – “Piano di Sostenibilità 2020 FNM: come l’evoluzione della domanda e le esigenze di mobilità possano coniugarsi all’impegno per il raggiungimento di obiettivi SDGs” – Salone della CSR 2017, Università Bocconi, Milano – ottobre 2017
  • FNM SpA – Stakeholder engagement con Regione Lombardia, Comuni, Province e Agenzie TPL – E. Tromellini Coordinamento e attività di ascolto e confronto – Anni 2017, 2018 e 2019
  • FNM SpA – Workshop sui temi Bilancio di Sostenibilità, DNF e Piano di Sostenibilità 2020 riservato al top management di FNM – E. Tromellini Coordinamento, relazioni tematiche e conduzione – Milano, 2016, 2017 e 2018, 2019.
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Magistrato alle Acque di Venezia. Linee Guida per la predisposizione dei Piani di Adeguamento ex L. 192/2004, contributi E. Tromellini, 2012. (http://www.magisacque.it/sama/report/linee_guida_Legge_192_2004.pdf)
  • Manifesto per un futuro sostenibile per l’Italia, primi firmatari E. Tromellinihttp://www.manifestofuturosostenibile.it/primi-firmatari/, 2011.
  • E. TromelliniAcque meteoriche di dilavamento: L. 192/2004 le Linee Guida del Magistrato alle Acque di Venezia. Workshop Verso gli obiettivi del 2015: inquinanti non convenzionali ed emergenti nel ciclo urbano delle acque. Consorzio INCA, Marghera (Ve), 17-18 novembre 2011.
  • Intervista Eurisko-Social Trends, L’Europa chiede salvate la pioggia, n. 112, luglio 2011, pag.22. http://www.gfk.com/imperia/md/content/gfk_eurisko/socialtrends/social_trends_112.pdf
  • G. Ferrari, E. Tromellini, A. Barbanti, S. Carrer, S. Toso. Il regolamento del Magistrato alle Acque per la gestione delle acque meteoriche di dilavamento. Acqua e Città 2011. 4° Convegno di Idraulica Urbana, Venezia, 21-24 giugno 2011.
  • Barbanti, C. Carrer, M. Dalla Palma, R. Chiarlo, G. Ferrari, S. Marcon, E. TromelliniThe characteristics of rainfall runoff in the Venice area and the actions of the Venice Water Authority for stormwater management 10th IWA Specialized Conference on Small Water and Wastewater Systems, 4th IWA Specialized Conference on Decentralised Water and Wastewater International Network and 3rd Specialized Conference on Resourced Oriented Sanitation, Venice, 18-22 April 2011.
  • E. Tromellini, G. Ferrari, S. Marcon, E. Pisaroni, G. Todesco and E. Volpato. The decentralized wastewater treatment system of the city of Venice leads to the improvement of water quality in its canals. 10th IWA Specialized Conference on Small Water and Wastewater Systems, 4th IWA Specialized Conference on Decentralised Water and Wastewater International Network and 3rd Specialized Conference on Resourced Oriented Sanitation, Venice, 18-22 April 2011.
  • F. Cecchi, F. Fatone, E. TromelliniProceedingsSSS 4 WATER Small Sustainable Solutions, 10th IWA Specialized Conference on Small Water and Wastewater Systems, 4th IWA Specialized Conference on Decentralised Water and Wastewater International Network and 3rd Specialized Conference on Resourced Oriented Sanitation, Venice, 18-22 aprile 2011.
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Magistrato alle Acque di Venezia, Quadro di riferimento conoscitivo relativo al territorio dei comuni della gronda lagunare per l’applicazione delle Linee Guida ai sensi della L.192/2004.2011. http://www.magisacque.it/sama/report/Quadro_riferimento_gronda_L192_2004_06_11.pdf
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Magistrato alle Acque di Venezia – Ufficio Tecnico per l’Antinquinamento. Contributi E. Tromellini, Gli scarichi idrici dell’area di Porto Marghera e la qualità delle acque. Aggiornamento al 2011.
  • International Conference on Integrated Water Management, International Program Committee E. Tromellini, Environmental Technology Centre, Murdoch University, Western Australia, 2011.  http://www.docstoc.com/docs/31814099/International-Conference-on-Integrated-Water-Management
  • E. Tromellini, G. Ferrari, F. Croci, E. Volpato, S. Marcon, Il caso Venezia. Il sistema di telecontrollo degli impianti di depurazione del Magistrato alle Acque, Ecomondo “Oro Blu”, Rimini, ottobre 2010.  http://www.ecomondo.com/upload/ric/oroblu.PDF
  • G. Ferrari, S. Carrer, S. Marcon, E. TromelliniL’approfondimento conoscitivo della problematica delle acque meteoriche di dilavamento ai sensi della Legge 192/04. Workshop La gestione delle acque meteoriche di dilavamento. Esperienze internazionali e il caso di studio della Laguna di Venezia, Thetis S.p.A. Arsenale Venezia, Venezia, 29 giugno 2010.
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Magistrato alle Acque di Venezia – Ufficio Tecnico per l’Antinquinamento. Coordinamento E. Tromellini. La rete di monitoraggio SAMANET della qualità delle acque della Laguna di Venezia, 2010.
  • E. Tromellini and G. Ferrari. Venice the “decentralized city” with a centralized control of wastewater treatment plants. 3rd IWA Specialized Conference on Decentralised Water and Wastewater International Network, Girona 2010.
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Magistrato alle Acque di Venezia – Ufficio Tecnico per l’Antinquinamento. Contributi E. TromelliniRapporto sullo stato ambientale delle acque dei rii di Venezia e delle aree lagunari limitrofe. Campagne di monitoraggio 2008-2009.2010. http://www.magisacque.it/sama/report/rapporto_rii2008_rev%201_dic_2010.pdf
  • ISPRA, Matrice di screening delle tecnologie di bonifica, 2010. http://www.isprambiente.gov.it/files/temi/matrice-tecnologie-ispra-rev03-02-2010.pdf
  • E. Tromellini, A. Collina, G. Ferrari, R. Pellay, Il sistema Mapei HPSS per il trattamento dei sedimenti dei canali industriali di Porto Marghera, SiCon 2010, Workshop sui Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Roma, 11-12 febbraio 2010.
  • M. Martinelli, A. Luise, E. Tromellini, T. C. Sauer, J. M. Neff, G. S. Douglass, The M/C Haven oil spill: environmental assessment of exposure pathways and resource injury, International Oil Spill Conference, 2010.
  •  E.  TromelliniHPSS: una nuova tecnologia per la bonifica e il riutilizzo di terreni contaminati, ECO Tecnologie per l’Ambiente, Bonifiche e Rifiuti, DEA Edizioni, N. 28, 2010.
  • E. Tromellini, G. Ferrari, S. Carrer, S. Marcon, P. Scanferla. Quality and management of stormwater in the Venice Lagoon. Stormcon 2009, Anaheim, CA, USA, 16-20 August 2009.
  • E. Tromellini. Le acque meteoriche di dilavamento in laguna: idee e prospettive per il nuovo regolamento del Magistrato alle Acque di Venezia. X Savii sopra le X, anno 03, numero 08, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Periodico d’Informazione del Magistrato alle Acque di Venezia, 2009.
  • A. Casula, G. Ferrari, E. TromelliniPerizia Procedimento N. 22984/96 R.N.R.-R.G. 7886/02 riguardo al processo civile per danno ambientale relativamente allo scarico in laguna di Venezia di sostanze pericolose. CTP per la Provincia di Venezia, 2009.
  • E. Tromellini, A. Collina, G. Ferrari, R. Pellay, M. Beggio and P. Scanferla, The new Mapei HPSS system for remediation and reuse of contaminated soil: applications and prospect. International Symposium on Contaminated Soils and Sediments, Remtech, Ferrara 23 and 24 September 2009.
  • C. Amoroso, P. Campaci, P. Cossettini, G. Cravin, G. Ferrari, R. Pellay, E. Tromellini, G. Zanovello, Management, Treatment and Reuse of Contaminated Sediments of the Venice Lagoon, International Symposium on Contaminated Sediments and Soils, Remtech, Ferrara, 2009.
  • G. Ferrari, A. Collina, R. Pellay, E. TromelliniIl sistema Mapei HPSS per il trattamento e la decontaminazione dei sedimenti contaminati: la Rada di Augusta e la Laguna di Venezia, Ecomondo, Rimini, 2009.
  • E. Tromellini, G. Ferrari, F. Croci, Centralized management and control of decentralized systems. 8th IWA Specialized Conference on Small Water and Wastewater Systems and 2nd IWA Specialized Conference on Decentralised Water and Wastewater International Network, Coimbatore, India, 6th-9th February 2008.
  • A. Collina, G. Ferrari, A. Brocchi, R. Pellay, M. Squinzi ed E. Tromellini, Il sistema MAPEI HPSS High Performance Solidification and Stabilization, Premio Oscar Masi, AIRI, 2009.
  • G. Ferrari, E. TromelliniUn mare curabile. Conoscere i veleni della laguna di Venezia per risanare e prevenire. Marsilio editore, 2007.
  • G. Ferrari, E. TromelliniUn mare curabile. Conoscere i veleni della laguna di Venezia per risanare e prevenire. Marsilio editore, 2007.   http://test.marsilioeditori.it/universita/autore/258-elisabetta-tromellini
  • G. Ferrari, E. TromelliniVenezia una scelta obbligata. I trattamenti individuali di depurazione. Marsilio editore, 2007. http://test.marsilioeditori.it/universita/autore/258-elisabetta-tromellini
  • G. Ferrari, E. Tromellini, S. Carrer, F. Croci, G. Todesco, The effects of different types of on-site wastewater systems on the emissions of persistent organic pollutants (POP’s) in the city of Venice. NOWRA 16th Annual Technical Education Conference and Exposition, Baltimore, Maryland, USA, 2007.
  • S. Capucci, L. De Propris, R. Boscolo, M. Cornello, R. Girardi, G. Pineschi, M. Ragazzo, G. Trinchera, E. TromelliniLe caratteristiche sedimentologiche e biologiche della Laguna di Venezia, Convegno Laguna Nord: Una Terra, Due Acque, 5 novembre 2005.
  • ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Coordinamento E. TromelliniSalvaguardia e riqualificazione del territorio e della Laguna di VeneziaRelazioni di sintesi dell’attività di ricerca 2001-2002. Volume I, 2005.
  • ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Coordinamento E. TromelliniSalvaguardia e riqualificazione del territorio e della Laguna di VeneziaRelazioni di sintesi dell’attività di ricerca 2003. Volume II, 2005.
  • S. Pillon, G. Fontolan, M. Gabellini, A. Bezzi, I. Burla, U. Tessari, U. Simeoni, A. Zamariolo, E. TromelliniA GIS-based morphological evolution of the Venice Lagoon, Proceedings of MEDCOAST 03 International Conference, 2003.
  • E. Tromellini, C. Clini, M. Martinelli, S. Serra, C Tomassini. Updated Italian regulations in terms of land use planning along the coast and port areas, 2003.
  • G. Azzone, La gestione ambientale degli aeroporti. Tabelle di sintesi e Appendici di E. Tromellini, Istituto per l’Ambiente, Ipaservizi Editore, 2000.
  • E. Tromellini, M. N. Larocca, M. C. Zerbi Giacomini, Aspetti geografici dell’educazione ambientale, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, 1999. E. Tromellini1.000 giorni di ricerca in LombardiaRelazioni finali delle borse di formazione 1994/1996, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, 1997. http://www.tiziana1.it/ebooks/Risorse/edu_ambien_.pdf
  • E. Tromellini, E. Tarulli, L. Moriggi, Valutazione e prevenzione del danno ambientale: individuazione di strumenti applicabili alla realtà lombarda, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia IReR, Collana sintesi, 8, Milano, 1998. http://www.irer.it/ricerche/territoriale/ambiente/document.2005-04 14.7559437671/?searchterm=None
  • E. Tromellini1.000 giorni di ricerca in LombardiaRelazioni finali delle borse di formazione 1994/1996, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, 1997. http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metamag.jsp?facetUnlimited=contributorString&q=arsbni2&tipo=biblioteca&__meta_contributorString=tromellini%2C+elisabetta
  • A.T.I. ENI-IRI, Valutazione del Danno Ambientale Provocato dall’Incidente Occorso alla M/C Haven nelle Acque Antistanti Genova. Rapporto di Sintesi, 1993a, Preparato da ENEA (coordinamento E. Tromellini) per Aquater S.p.A. – Bonifica S.p.A., Roma, 1993.
  • A.T.I. ENI-IRI, Valutazione del Danno Ambientale Provocato dall’Incidente Occorso alla M/C Haven nelle Acque Antistanti Genova. Rapporto di Sintesi, 1993b, Preparato da ENEA (coordinamento E. Tromellini) per Aquater S.p.A. – Bonifica S.p.A., Roma, 1993.
  • A.T.I. ENI-IRI, Indagini sulle praterie di Posidonia. Relazione finale1993c, Preparata da ENEA (coordinamento E. Tromellini) per Castalia S.p.A., 1993.
  • A.T.I. ENI-IRI, Stato della Meiofauna in Sedimenti Poco Profondi in Alcune Spiagge del Litorale Ligure Interessato dall’Incidente della M/C Haven. Relazione finale1993c, Preparata da ENEA (coordinamento E. Tromellini) per Castalia S.p.A., 1993.
  • A.T.I. ENI-IRI, Valutazione del Danno Ambientale Provocato dall’Incidente Occorso alla M/C Haven nelle Acque Antistanti Genova. Rapporto monografico N. 4: La Valutazione del Danno Ambientale. Vol. 2: La Valutazione Chimica.Preparato da ENEA (coordinamento E. Tromellini) e Battelle per Aquater S.p.A. – Bonifica S.p.A., Roma, 1993.
  • F. Giovanardi, E. Tromellini, An empirical dispersion model for total phosphorus in a coastal area: the Po River-Adriatic system. Science of Total Environment Supplement 1992. Elsiever Science Publishers B. V., Amsterdam, 1992.
  • F. Giovanardi, E. Tromellini, Statistical asssessment of trophic conditions. Application of the OECD methodology to the marine environment. Science of Total Environment Supplement 1992. Elsiever Science Publishers B. V., Amsterdam, 1992.